Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bibiana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bibiana
» Vivere Bibiana
» Un pò di storia...
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Ambiente e rifiuti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e Ricreazione
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bibiana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia...
Manifestazioni principali
Strutture ricettive
Sviluppo locale
Come fare per...
Sportello del cittadino
Storia
CENNI STORICI
Bibiana (anticamente Bubiana) ha origini romane: sarebbe stata fondata, a metà del 1° secolo dopo Cristo, da un certo Bubius, un capitano degli eserciti romani che colonizzarono le vaste aree pedemontane ove essa oggi sorge.
In epoca carolingia essa fu concessa ad Arduino Conte di Torino, quindi fu infeudata ai Manfredi - Luserna.
La prima documentazione storica di Bibiana è data da un atto del 1027 del "cartario di Cavour" che designa la località col nome di Villa Bibiana.
Nel 1259 passò sotto la signoria dei Savoia - Acaja.
Al 1335 risale la grandiosa costruzione delle mura di cinta che circondavano tutto il territorio comprendente il castello di Castelfiore e le decine di case ai piedi della collina.
Bibiana contava allora poche centinaia di abitanti, non così pochi se si pensa che Torino ne contava solo 5.000.
Poi, per secoli, epidemia di peste causò molte vittime; il 22 settembre 1592 le soldatesche francesi del Lesdiguierès scesero dal Monginevro e con furia distruttrice si avventarono su Bricherasio, Cavour e Bibiana, ove rovinarono case, mura e l'antico castello dei Luserna di Castelfiore.
Altre morti, distruzioni e saccheggi un secolo dopo: il 7 novembre 1690 le truppe francesi capitanate dal generale Catinat rovinarono case e chiese e bruciarono il prezioso archivio storico della chiesa di San Bernardino.
Avvenimento di rilievo nella storia di Bibiana è il soggiorno del Duca di Savoia e futuro I° Re di Sardegna Vittorio Amedeo II°: nel 1706 in piena guerra di successione spagnola il duca, lasciata Torino assediata dai francesi, fu ospitato nel convento di Castelfiore il 7 e il 25 Luglio. Ivi, recatosi sul vicino colle di San Bernardo per ispezionare la pianura sottostante, avrebbe pronunciato il solenne voto di far erigire la basilica di Superga se Torino fosse stata liberata.
Al '700 risale la costruzione certamente su insediamenti precedenti, delle numerosissime cascine che con la loro caratteristica architettura costellarono tutto il territorio di Bibiana, specie la prospera pianura coltivata da secoli con passione e tenacia: esempi di capacità, di iniziativa e di sicuro progresso economico e sociale dei bibianesi, malgrado le ripetute distraziate vicende storiche. Per secoli, distruzioni e ricostruzioni: contrasti tra le politiche distruggitrici dei potenti e la costruttiva tenacia dei sudditi.
La tranquilla secolare fedeltà a casa Savoia terminò con la guerra di liberazione. Il territorio di Bibiana fu sede di sanguinose vicende belliche con atti di valore e tragiche morti.
Oggi Bibiana è un paese tranquillo e vivace, in grado di offrire un piacevole e interessante soggiorno.
Indietro
Vivere Bibiana
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di storia...
Manifestazioni principali
Strutture ricettive
Sviluppo locale
Comune di Bibiana
Contatti
Via Cavour 2
10060 Bibiana (TO)
C.F. 02089080010 - P.Iva: 02089080010
Telefono:
0121 55723 – 0121 559197
Fax: 0121 55888
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Archivio informative privacy
Regione Piemonte
Città Metropolitana Torino
Unione Montana del Pinerolese
Acea Pinerolese
ASL TO3
Meteo a Bibiana
ORARI ECOISOLE ACEA
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Bibiana - Tutti i diritti riservati